top of page
Cerca

IL VULCANO LAZIALE - in visita sul Monte Cavo e la via Sacra

  • Immagine del redattore: Maria Grazia Ferraro
    Maria Grazia Ferraro
  • 26 apr 2016
  • Tempo di lettura: 3 min

Oggi siamo su Monte Cavo, il vulcano laziale, a 949 m di altitudine. Arriviamo con il pullman ai Campi di Annibale, 750m s.l.m., e procediamo a piedi.

Ci guidano Gastone, Antonio e Mirco, gli operatori LIPU che ci accompagnano alla scoperta dell'ambiente e del territorio. Noi siamo organizzati in gruppi con compiti precisi, da scienziati, siamo: geologi, botanici, zoologi, ecologi.

I GEOLOGI prestano maggiore attenzione a ciò che è di loro competenza: pozzolane, tufi bruni e gialli, lapilli, scorie, basalto, ... anche il basolato della via Sacra che risale a 2500 anni fa.

I BOTANICI soffermano la loro attenzione sulla rigogliosa vegetazione costituita dal piano dominante di castagno che, salendo, si arricchisce di aceri e tigli, mentre il piano arbustivo e erbaceo è denso di bugola, falsa ortica, aglio selvatico, geranio, veccia, sigillo di salomone, felci, muschi, licheni, ....; raccolgono campioni per il nostro erbario.

Gli ZOOLOGI scorgono nidi di picchio rosso maggiore, sugli alberi, ascoltano il verso della conciarella, osservano insetti, ...

Gli ECOLOGI osservando l'ambiente trovano oggetti che non fanno parte dell'ambiente, e ne raccolgono alcuni.

Rilevano una presenza importante: i licheni, crostoso e leproso, indicatori di aria pulita.

Dall'alto del cratere vediamo i laghi di Nemi e Albano. La giornata è fredda e umida, e la visuale non è limpida; una nuvola minacciosa sulle nostre teste, fa decidere alle maestre di avviarci subito alla discesa. Peccato!

Ci aspetta il Museo geopaleontologico a Velletri.

Le nostre riflessioni:

  • Oggi la maestra Maria Grazia ci ha portato in gita sul vulcano. Io sinceramente mi aspettavo qualcosa di diverso, pensavo ci avessero portato sul cratere e che da lì avremmo visto l'interno del vulcano, invece eravamo dentro il vulcano, ma non me ne sono accorta. Gastone, la nostra guida, ci ha spiegato un sacco di cose interessanti, però la giornata era molto fredda e a un certo punto non vedevo l'ora di tornare a casa. (Nicole C.)

  • Fare la gita al vulcano è stato bellissimo anche se freddissimo perchè li c'erano 5 gradi e le nuvole, pioveva a volte, ma piccole goccioline. Mentre salivamo faceva sempre più freddo ed era anche più faticoso, però ne è valsa la pena perché appena arrivati in cima si vedevano i laghi. Erano bellissimi mi è dispiaciuto molto che non era bello il tempo perché sennò avremmo potuto vedere tutto il promontorio e ci saremo potuti fermare di più per questo mi è dispiaciuto un pò. (Jamila)

  • Io al vulcano mi sono divertito moltissimo perchè ero emozionato di vedere i 2 vulcani spenti NEMI E ALBANO, erano veramente grandi. Nel museo era una figata vedere il video in 3D del vulcano perchè ci ha fatto entrare dentro il vulcano e abbiamo visto tutta la lava, tutti i sassolini che ci venivano in faccia. E' stato bellissimo! (Gabriele Cozz.ino)

  • Martedì siamo andati sul vulcano. Faceva freddo quindi ci siamo incamminati verso la meta. Quando siamo arrivati in cima abbiamo visto i due laghi vulcanici dove prima c'era il vulcano. Poi siamo andati al museo dove ci hanno fatto vedere un film in 3D, molto fico. Nel museo c'era una ricostruzione del vulcano con tutti i suoi dettagli. Io da questa gita mi aspettavo qualcosa di più vulcanesco. Comunque mi sono divertita molto e non vedo l'ora di fare altre gite come queste. (Aurora)

  • La gita al vulcano laziale è stata molto emozionante e bella, abbiamo visto il lago di Nemi e di Albano, poi siamo andati al museo e in 3D abbiamo visto l'esplosione del vulcano laziale. Poi Mirco ci ha spiegato tante cose. Non mi dimenticherò mai di questa bella gita. (Matteo C.)

RESPONSABILI DELLA REDAZIONE

Paolo D'Aprano, Laura Paduano, Sara Paparella

Comments


bottom of page