top of page
Cerca

NUTRI IL SAPERE - in visita al supermercato Panorama

  • Immagine del redattore: Maria Grazia Ferraro
    Maria Grazia Ferraro
  • 10 mar 2016
  • Tempo di lettura: 3 min

Oggi siamo andati al supermercato Panorama per un progetto educativo che si chiama "NUTRI IL SAPERE".

Durante la visita ci hanno spiegato molte cose importanti sulla frutta e verdura ed abbiamo anche sentito alcune cose che ancora non sapevamo su cibi che mangiamo tutti i giorni.

Ci hanno confermato che la frutta e la verdura migliori si mangiano scegliendole secondo la stagione e guardando sulle etichette da dove provengono. La frutta e verdura più fresca è quella che viene chiamata KM 0, significa, cioè, che arriva da campi a noi vicini.

Anche il colore è importante, perché a secondo del colore possiamo capire che cosa contengono e per cosa fanno bene all'organismo.

Il percorso si è svolto a tappe:

1. LA GAMMA

2. IL COLORE

3. IL BIOLOGICO

data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAPABAP///wAAACH5BAEKAAAALAAAAAABAAEAAAICRAEAOw==

4. LA STAGIONALITA'

5. LE MUFFE

All'inizio era un po' noiosa poi è diventata sempre più interessante. Sono molto contenta di essere andate a panorama. (Valeria)

La gita è stata interessante perché il gioco che dovevamo mettere la verdura e la frutta nelle cassette delle stagioni mi è piaciuto tantissimo e anche perchè abbiamo visto al microscopio la buccia ammuffita dell'arancia. (Gabriele C.i)

Secondo me è stato un po' interessante, ma ero triste perchè mi faceva male la pancia e anche perchè è durata poco questa gita. Sono anche fiera di me perchè ho messo i frutti che mi avevano dato nelle cassette delle stagioni giuste.(Viola)

La gita a Panorama è stata molto interessante perché ho imparato molte cose sulla frutta e sulla verdura, come scoprire che la fragola non è un frutto ma un fiore e lo stesso per il pomodoro. È stato tutto molto emozionante, ero molto felice perché per la prima volta c'era mia mamma, ero anche molto curiosa perché non sapevo cosa dovevo fare. (Sara Me.)

Per me all'inizio è stato un po' noioso però poi mi stava cominciando a piacere soprattutto quando cercavamo di indovinare le stagioni degli ortaggi che ci sono stati assegnati. (Giorgia L.)

Quando abbiamo iniziato il percorso non mi è piaciuto molto sentire per esempio che il pomodoro è in frutto, e che la carota originale è viola e non arancione come siamo abituati a vederla. Mi è molto piaciuto anche il giochino di mettere gli ortaggi nella stagione giusta. (Beatrice P.)

Mi sono sentita un po a disagio in mezzo alla gente che ci guardava, ma dopo un po mi sono integrata e non ci ho più fatto caso. Mi sono divertita molto, sopratutto quando dovevamo mettere la frutta o la verdura alla propria stagione. (Sara Mi)

È stato molto bello andare a panorama, sopratutto perché abbiamo saltato delle ore scolastiche e a panorama ci hanno 3 eba lato di cappelli e delle sacche con dentro merenda, ecc...ecc... E mi sono divertito molto anche a vedere delle molecole al microscopio. (Nicholas)

Non mi é piaciuto molto pero mi anche un pò piaciuto -_- perchè alcune cose già le sapevamo quindi........................................bo :/ (Marco)

A me è piaciuto molto ma una parte non mi è piaciuta, quella in cui siamo andati alle isole degli ortaggi. (Federico)

Siamo andati a panorama con il pullman,

siamo entrati in un negozio e c'era un signore che ci ha dato uno zainetto e un cappellino.

Nello zaino c'era un righello, una matita con una gomma, un blocchetto e ci ha dato

un succo e una merendina, poi ci ha fatto posare il nostro giacchetto e il nostro zaino in un carrello e abbiamo iniziato l' attività. Abbiamo visto tante cose e perfino la muffa con e

senza il microscopio, dopo ci siamo messi in fila e siamo andati via con il pullman. A

scuola abbiamo mangiato la merenda di panorama e quella del nostro zaino.

L' attività mi e piaciuta tantissimo. (Mattia M.)

Responsabili della redazione:

Federico Dadu, Giorgia Lucciola, Beatrice Petrianni

Comments


bottom of page