L'ORTO A SCUOLA - procediamo nella realizzazione dell'orto con la semina
- Maria Grazia Ferraro
- 3 dic 2015
- Tempo di lettura: 2 min
Predisponiamo MATERIALI: terriccio, argilla, semi, acqua
e STRUMENTI: mani, vasi, teli, innaffiatoio
PROCEDIAMO nella realizzazione allo stesso modo della volta precedente, sostituendo i semi alle piantine.

Mettiamo l'argilla nel vaso fino a coprire i fori
Sbricioliamo le zolle di terriccio
Riempiamo i vasi con il terriccio
Spargiamo un po' di semi sulla superficie del terriccio e li copriamo i semi con un leggero strato di terriccio.

Innaffiamo
Quando abbiamo seminato, sempre con le stesse compagne: Nicole, Aurora,Giorgia e Francesca B., ho seminato la rucola, i semi erano minuscoli, sembravano i bambini di una pianta, piccoli e colorati. E’ stata un’esperienza fantastica. (Beatrice A.)
Quando abbiamo fatto l’orto, cioè la semina, mi sentivo di tutti i colori. A parte che era un’esperienza da fare con i miei compagni, ma molto bella e divertente da fare tutti insieme. Io ho piantato i ravanelli e altri gruppi diverse cose. Oltre ad essere divertente è stata interessante ed emozionante. Il procedimento era lo stesso di quando abbiamo piantato le piantine ma questa volta abbiamo seminato. E’ stata un’esperienza indimenticabile. (Giorgia G.)
A scuola abbiamo fatto l’ orto e ci siamo divertiti molto perché abbiamo lavorato la terra e abbiamo seminato i pisellini poi abbiamo scritto il nome sui vasi di che semi c’ erano dentro. Dopo abbiamo innaffiato i vasi li abbiamo messi dentro delle piccole cassette. (Paolo D.)
Oggi abbiamo continuato a fare l’orto di scuola, ma invece di mettere le piantine, abbiamo seminato, io ho seminato dentro il vasetto la cicoria. Mi sono divertito perché abbiamo prima sbriciolato il terriccio, poi abbiamo messo i semini e li abbiamo coperti. Dopo dovevamo levare un po’ di terriccio e ci siamo divertiti a sporcarci le mani. (Alessio D.)
E’ stato molto emozionante fare questa esperienza dell’orto perché abbiamo conosciuto molti nomi di piante tipo: insalate, cavoli, radicchi, cicoria, finocchi, fragole, cipolle…In seguito dovremo innaffiare e curare questo nostro orticello con la speranza di raccogliere tanti buoni frutti, con cui la maestra ci ha promesso di fare il risotto verde gnomo, una sua specialità (Nicole C.)
Responsabili della redazione:
Francesca Guiglia, Sara Paparella, Alice Troccolo
Comentarios