top of page
Cerca

26° ANNIVERSARIO DELLA CARTA DEI DIRITTI DELL'INFANZIA - ricordiamo la ricorrenza a modo nostro

  • Immagine del redattore: Maria Grazia Ferraro
    Maria Grazia Ferraro
  • 20 nov 2015
  • Tempo di lettura: 2 min

Oggi ricorre la Giornata Mondiale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, la cui Convenzione venne approvata dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, Il 20 novembre del 1989.

Lo scorso anno, noi l'abbiamo studiato in modo approfondito; oggi ricordiamo la ricorrenza a modo nostro:

  1. Riuniamo le due classi

  2. ascoltiamo una storia: “Fu così che la Terra si salvò”

  3. ci mettiamo nei panni dei protagonisti: quali condizioni porremmo noi agli alieni? quali diritti vorremmo essere sicuri di mantenere?

  • Se fosse capitato a me avrei chiesto tre cose: di portare i miei parenti per aiutarmi a superare le cose difficili; di essere ascoltata e rispettata; di rimanere unica con i miei talenti. (Viola)

  • Alla storia che abbiamo letto in classe, aggiungerei: il diritto di giocare, il diritto di avere una scuola per imparare, il diritto ad avere un'identità e il diritto ad avere una famiglia. Io penso che anche questi sono diritti importanti per noi bambini. (Ecaterina)

  • Sì, ma ad una condizione : poter avere la mia fantasia, pensare con la mia testa e avere il mio cuore per provare affetto e poter andare da una parte all'altra. Poter uscire ed entrare e non essere comandata. (Sara Me.)

  • Io però pretendo una casa, sennò dove vivo e come mi proteggo dalla pioggia o dal sole? Di certo non sarò sicura!!!!!! E il diritto al gioco, così mi divertirei per non rendere la mia vita noiosa. (Sara Mi)

  • Io vorrei esplorare i mondi, però vorrei continuare a poter studiare, imparare cose nuove perchè sennò rimarrei somaro e perchè non farei più le frazioni con la cioccolata e per conoscere nuovi amici. (Fabio)

  • Io chiederei agli alieni: di giocare, di studiare perchè sennò divento somaro, e il diritto a pensare con la mia testolina. (Marco)

  • Io chiederei agli alieni: il diritto a giocare con gli amici, la scuola, di fare amicizia. (Andrea M.)

  • Io agli alieni chiederei: di poter vivere libero senza nessun comandante, e di poter ragionare da me. (Nicholas)

  • ... a una condizione se rispettano i diritti dei bambini "giocare studiare scherzare e mangiare sano non schifezze". (Giada)

  • -Sì, ma a una condizione di avere un cuore affetto, e poter andare dappertutto. (Giorgia L.)

  • Venerdì sono andata a scuola, quando la maestra ci ha chiamato per andare nell'altra classe a festeggiare l'anniversario dei Diritti dei Bambini. La mia classe e l'altra classe si sono riunite e la maestra Cinzia ci ha letto una storia sui Diritti però parlava dei diritti degli adulti. Noi abbiamo ragionato come se la storia parlasse di bambini...Ognuno di noi ha espresso un diritto che avrebbe voluto avere: dal vestirsi come gli pare, al viaggiare o al diritto di divertirsi... Sono stata molto felice di festeggiare questo evento con una storia bella e divertente!! (Aurora)

Responsabili della redazione:

Alessio D'Aprano, Lorenzo Localzo, Andrea Macioce, Laura Paduano, Nicholas Valeri, Marco Violante

Comentarios


bottom of page